Mi soffermo sulla disciplina del diritto d’autore, a partire dalla legge 633/1941 e successive modifiche, e sulle forme di tutela delle opere dell’ingegno che si stanno diffondendo, anche in relazione alle nuove condizioni assunte dallo sviluppo e dalla circolazione della conoscenza in seguito alla diffusione di Internet.
Per approfondire il tema, soprattutto relativamente all’Open Access, consiglio la visione (effettuata durante una delle lezioni) del film documentario The Internet’s Own Boy: The Story of Aaron Swartz:
Testi di riferimento:
- Simone Aliprandi, Capire il copyright (per una sintesi delle norme sul diritto d’autore).
- David Bollier, 2002, Why the Public Domain Matters. The Endangered Wellspring of Creativity, Commerce and Democracy, New America Foundation & Public Knowledge; trad. it. 2005, Perché il pubblico dominio è importante. A rischio la fonte della creatività, del commercio e della democrazia democrazia, Roma, Stampa Alternativa; on line qui.
- Cory Doctorow, 2008 (trad. it. 2010) Content, Apogeo.
- Lawrence Lessig, Cultura libera (per una lettura critica della proprietà intellettuale).
- Voce Wikipedia, Copyright (cfr. il video nella pagina).
- Voce Wikipedia, Diritto d’autore.
Registrazione delle lezioni del 10 e 12 novembre 2020:
Pagina aggiornata il 27 ottobre 2021.
lascia un tuo commento