Il sistema di creazione del valore nell’editoria libraria tradizionale e gli attori che interagiscono nella filiera sono l’oggetto di due lezioni, durante le quali vengono analizzati i vincoli e le risorse che caratterizzano tale sistema e illustrati i processi messi in atto dai diversi soggetti che vi operano. Più che la fotografia di una condizione data, cerco di far emergere gli elementi processuali, continuamente negoziabili e dunque modificabili, di un comparto, oggi, in profonda trasformazione.
Nuove slide a.a. 2022/23:
Testi di riferimento, per queste lezioni sono: Voltare pagina e Ridisegnare l’impresa.
Per una riflessione critica delle questioni affrontate, nel programma d’esame sono previsti È questo il modo in cui finisce il libro, Il libretto rosa di Finzioni e Come finisce il libro. Contro la falsa democrazia dell’editoria digitale.
Registrazione delle lezioni del 19 novembre 2020 (una prima parte dedicata a questo argomento è presente alla fine della lezione precedente sul diritto d’autore) e del 24 novembre 2020:
lascia un tuo commento