L’Italia dei libri: istantanea di un crollo con resa

 

Il Salone Monumentale della Biblioteca Casanatense suggerisce, già dal nome, l’eccezionalità della cornice in cui, venerdì scorso, è stata presentata l’indagine L’Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto (qui il pdf con la sintesi), eseguita da Nielsen su incarico del Centro per il libro e la lettura.

L’indagine era attesa da molti, trattandosi della prima a uscire sul 2011, anno tanto tragico per il mondo dei libri quanto finora minimizzato, nonostante l’allarme di molti operatori del settore e di quanti condividono la consapevolezza che in Italia si legge troppo poco e si legge sempre meno.

Se la scelta dei luoghi ha un senso, il 23 marzo è apparsa quanto mai azzeccata: la solennità un po’ cupa della sala, il pubblico silenzioso e mesto (anche per l’età media, ahimè), lo sciamare via con minimi indugi e commenti dopo la conclusione. Non è valso, a scongiurare il clima, il bislacco tentativo di Gian Arturo Ferrari di indorare la pillola, leggendo inizialmente nei dati la buona novella che in Italia si son fatti passi da gigante: dall’Unità a oggi si legge assai di più! Appena le slide hanno illustrato la solita triste fotografia con metà della popolazione asserragliata nel quasi analfabetismo di chi non legge nemmeno un libro all’anno, vocii e sorrisi a mezza bocca hanno attraversato la sala: perché menare il can per l’aia? Lo si è capito dopo.

I dati sulla lettura, presentati nelle slide che trovate sotto, confermano una situazione nota da anni, con lievissime modificazioni rispetto al passato: leggono le donne più degli uomini, i giovani più degli ultra sessantacinquenni, i laureati più di chi ha titoli di studio inferiori, chi vive al Centro Nord più degli abitanti del Sud.

Si conferma il numero esiguo del gruppo che l’Istat definisce lettori forti: 5,8 milioni di persone maggiori di 14 anni che hanno letto tra i 9 e i 12 libri nel 2011 e che, da sole, hanno messo insieme il 58% dei libri letti in Italia l’anno scorso. Questo, a spanne; io ci tornerò su nelle mie lezioni, perché qualche informazione supplementare su cui riflettere c’è, intanto potete leggere le slide per farvi un’idea più precisa.

.

La parte interessante della conferenza è iniziata quando Ferrari ha illustrato i comportamenti relativi alla lettura e all’acquisto nell’ultimo trimestre del 2011, mettendoli in relazione con i dati dello stesso periodo del 2010.

[Va aperta una parentesi, qui, poiché i dati, se si limitano a fotografare una situazione senza coglierne le serie storiche, sono monchi, privi di profondità e dell’informazione essenziale sui processi attraversati dai fenomeni rilevati. Manco a dirlo, sui dati che riguardano la lettura e l’industria del libro, siamo campioni nel non aver saputo (o voluto) lavorare per produrne di coerenti con continuità, a eccezione dell’indagine annuale dell’Istat che dal 1993 censisce i comportamenti di circa 20 mila famiglie campione su diversi aspetti della vita quotidiana tra cui la lettura. I dati Istat sono integralmente pubblici e possono essere elaborati da chiunque, cosa che ad esempio fa l’Aie con il suo Rapporto annuale. Questa indagine realizzata da Nielsen per conto del Cepell utilizza parametri diversi, rispetto ai quali non abbiamo possibilità di confronti retroattivi, se non con le stesse indagini svolte da Nielsen da due anni a questa parte. Rispetto all’indagine Istat è diversa la metodologia di ricerca (telematica per Nielsen, con questionario per Istat), è diverso il campione (3.000 famiglie contro 20.000), sono diverse le fasce d’età prese in considerazione (maggiori di 6 anni contro maggiori di 14 anni), Nielsen analizza la lettura e l’acquisto di libri non scolastici, mentre Istat li considera tutti. Le due indagini fondamentali prodotte da (o per conto di) istituzioni pubbliche sulla lettura e i libri sono di fatto incomparabili. Inoltre, sulle metodologie utilizzate, Nielsen non si è mai profusa in spiegazioni e non ha mai rilasciato i dati integralmente, ma solo attraverso le proprie elaborazioni. Chiusa la parentesi e andiamo avanti così.]

Dunque, come sono i dati dell’ultimo trimestre 2011 comparati con quelli del 2010? Ferrari ha usato la parola “catastrofici“, abbandonando i toni edulcorati di inizio conferenza. A ragione: tra coloro che hanno letto almeno 3 libri nel trimestre nel 2011 si rileva un calo del 18% sul 2010; tra gli acquirenti di almeno 3 libri, nello stesso trimestre, il calo arriva al 20%. Ma se calano lettori e acquirenti “forti”, calano anche i “deboli”: rispettivamente del 6 e del 10%. Quello che nel settore tutti sapevano già sulla propria pelle (chiudono le librerie, spariscono o vengono acquisiti marchi editoriali, il lavoro dei collaboratori si fa vieppiù precario e mal pagato) è stato pubblicamente reso noto.

E allora? Cosa pensa di fare il Centro per il libro e la lettura?, chiedono Francesca Santarelli del Tropico del libro e un altro partecipante alla conferenza stampa. “Nulla”, risponde Ferrari, dichiarando che competenza del Cepell è fotografare una situazione, non cambiarla. Sconcerto in sala, soprattutto nei visi di persone che al Cepell lavorano e che qualcosa, invece, cercano di farla per realizzare una delle funzioni istituzionali del Centro: promuovere la diffusione del libro e della lettura. Evidentemente, la visione che Ferrari ha del Cepell e del modo di dirigerlo è un’altra, rintracciabile, per esempio, nella decisione di eliminare una manifestazione collaudata come Ottobre piovono libri ricominciando da capo il lavoro con il lancio del Maggio dei libri (citato di sfuggita da Ferrari nella sua presentazione, benché la manifestazione sia alle porte).

Così, anche le scelte metodologiche e di merito compiute da Nielsen nella realizzazione dell’indagine appaiono scarsamente orientate a ricostruire con pazienza i dati sui lettori e sui libri e molto più, come scrive Christian Raimo su minima et moralia, a offrire rapide risposte agli uffici commerciali dei gruppi editoriali. D’altra parte, se Nielsen ha fatto il suo mestiere, proponendo quel set di domande sui libri e la lettura al campione di famiglie che costituiscono il suo Panel Consumer, il Cepell deve aver condiviso tale orientamento (tanto che l’insistenza sull’avere lautamente pagato la ricerca, più che un lamento è sembrato un vanto).

La mia impressione è che occorra ripensare profondamente obiettivi e strumenti, sapendo che la situazione è drammatica e peggiora di anno in anno. Si potrebbe meglio riflettere sulle tipologie di indagine, affidarle a istituti di ricerca pubblici anziché a società di indagini di mercato private, si dovrebbero stabilire verifiche pre e post ricerca e, infine, vincolare i realizzatori di indagini pagate con risorse dei cittadini a pubblicare i dati in formato aperto e accessibile a tutti. È possibile che in tal modo si riescano a coinvolgere nelle attività di ricerca ed elaborazione altri soggetti (università, biblioteche, fondazioni) e che dai dati più facilmente scaturiscano ipotesi sulle strategie per invertire le tendenze; è persino possibile che così facendo parte delle risorse destinate alla raccolta dei dati possano essere dirottate sulle politiche attive, restituendo, per esempio, un po’ di fiato alle biblioteche. Un lavoro di lunga lena e minuto, fatto di persone che iniziano a parlare dei libri che leggono, di quali scelgono e perché, come suggeriva ieri Stefano Bartezzaghi, piuttosto che di spot (sempre lautamente pagati, si suppone), in cui l’invito alla lettura suona come l’ennesimo richiamo retorico, mancando ancora una volta l’obiettivo, implicitamente ammettendo la resa.

Durante la conferenza stampa ripensavo al discorso di insediamento di Ferrari, quando contrappose il Centro per il libro e la lettura con l’attività dell’analogo Centre National du Livre francese (a ciascuno il compito di verificare, anche solo da uno sguardo al sito, la quantità e varietà di iniziative messe in campo dal CNL, o anche dal Plan de fomento de la lectura avviato in Spagna nel 2004). Siamo il Paese dei cento campanili, decentreremo il Centro nel territorio e non ci arroccheremo a Roma, affermò il neo presidente del Cepell. Mi era sembrata una buona idea, ripartiamo da lì.